IL TEATRO
THE THEATRE
LE COMPAGNIE TEATRALIIn provincia di Imperia ci sono da anni alcune compagnie teatrali iscritte alla Federazione Italiana Teatro Amatori, che hanno sede in città sul mare o anche in piccoli villaggi dell’entroterra. Esse presentano le forme di teatro più svariate: dalla commedia dialettale a quella in lingua di stile anglosassone, dai testi più impegnati al dramma. Si esibiscono in vari teatri della provincia, da Imperia, a Diano Marina, a Bordighera, Ventimiglia, Sanremo, Taggia, Montalto, Pigna. LA COMPAGNIA STABILE “CITTA’ DI SANREMO” La Compagnia Stabile “Città di Sanremo” nasce nel 1970 ad opera di un nucleo di appassionati (Francesco Sappia, Nicoletta Semeria, Ninetto Silvano ed altri), reduci da esperienze sul palcoscenico del Teatro “Principe Amedeo” anteguerra e su quello della Federazione Operaia Sanremese nel dopoguerra. Al nucleo originario si aggiunge ben presto un gruppo di nuovi appassionati.Da allora ai giorni nostri la compagnia ha prodotto circa quaranta copioni tra commedie dialettali (originali sanremasche e tradotte) ed in lingua. Ha prodotto altresì una ventina di recitals di poesie e canzoni dialettali.Ogni copione viene, in media, replicato venti volte ed ogni recital almeno dieci volte (nel corso di due stagioni).Il totale delle repliche, dall’anno di fondazione ad oggi, si aggira attorno al migliaio.Lo scopo principale della compagnia è quello di divulgare il dialetto e la cultura della città di Sanremo attraverso rappresentazioni teatrali, per lo più commedie brillanti di vari autori liguri. LA COMPAGNIA TEATRALE DI IMPERIA La Compagnia “Teatro Instabile” debutta ad Imperia nell’anno1999 con due pièces del drammaturgo Harold Pinter, a cui fa seguito l’allestimento de “Il re muore” di Eugène Ionesco.In soli tre anni dalla sua formazione, notevoli sono i premi e i riconoscimenti conseguiti.Nel gennaio 2003 il Teatro Instabile ha presentato alcune pièces di Achille Campanile dal titolo: “Gli asparagi e l’immortalità dell’anima”. LA COMPAGNIA TEATRALE DI VENTIMIGLIA La “Compagnia Du Teatru Ventimigliusu” nasce nel lontano 1928, una delle compagnie teatrali più longeve della regione, per iniziativa di un gruppo di appassionati con la rappresentazione al Teatro Politeama della commedia “U Dottor Pepin Scurlùssura” e, salvo durante il periodo bellico, ha continuato negli anni ininterrottamente la sua attività.Dal 1945 le trasferte degli attori si sono intensificate con rappresentazioni in Liguria, a Milano, in Piemonte, e a Menton e Montecarlo, riscotendo ovunque premi e consensi. Da sottolineare inoltre l’attività della Compagnia nel corso degli anni ’70 per la divulgazione del dialetto nelle scuole con la realizzazione di favole tradotte e sceneggiate, recitate dagli alunni delle scuole elementari. LA COMPAGNIA TEATRALE DI BORDIGHERA La “Compagnia Dialettale Burdigota” nasce nel 1974 per opera di Luciano De Stefanis e sua moglie, desiderosi di costituire a Bordighera una compagnia di teatro dopo una lunga esperienza teatrale fatta nella città di Savona. La Compagnia Stabile Città di Bordighera, come attualmente viene denominata, ha preso parte a numerose rassegne teatrali, conseguendo numerosi premi e riconoscimenti. Ha all’attivo trenta commedie scritte e adattate da Antonio Pignatta. LA COMPAGNIA TEATRALE DI PIGNA La compagnia filodrammatica “San Michele” è nata nell’anno 1967 ed è stata così intitolata in onore di San Michele, patrono di Pigna, un antico villaggio dell’entroterra, vicino a Ventimiglia. Ha esordito a Pigna con una commedia in dialetto locale. La nascita della Compagnia ha costituito uno stimolo per la creazione della rassegna dialettale di poesia e commedia nominata “Festival della Poesia e Commedia Intemelia”, manifestazione che costituisce la maggiore rassegna dialettale del Ponente ligure.Dalla sua nascita, la compagnia ha presentato quasi tutti gli anni nuove opere (commedie o atti unici), tutti lavori inediti scritti in dialetto pignasco da autori di Pigna, come Antonio Rebaudo.Lo scopo principale della Compagnia è quello di salvaguardare e far conoscere il dialetto pignasco. LA COMPAGNIA TEATRALE DI MONTALTO La Compagnia teatrale “Riemughe Surve” di Montalto, un paesino nell’entroterra di Arma di Taggia, lungo la Valle Argentina, già operante dal 1998, è stata costituita allo scopo di mantenere e proseguire le tradizioni culturali dialettali .
|
THE THEATRE COMPANIESIn the province of Imperia some theatre companies have been performing for a few years; they are members of the Italian Association for amateur theatre, having their seat in seaside towns or in small inland villages.They present the most varied kinds of theatre: from plays in dialect to the comedy in Anglo-Saxon style, from the most serious texts to drama.They perform in several theatre of the province, from Imperia, to Diano Marina, to Bordighera, Ventimiglia, Sanremo, Taggia, Montalto, Pigna THE REPERTORY COMPANY OF SANREMO The Repertory Company of the town of Sanremo was set up in 1970 thanks to some keen theatre-goers (Francesco Sappia, Nicoletta Semeria, Ninetto Silvano and others), coming from prewar experiences on the stage of the Theatre “Prince Amadeus” and on the stage of Sanremo Trade Union Federation in the postwar period. Some new theatre lovers join the original group very soon.From then till nowadays the Company has produced about forty scripts, either plays in dialect (original dialect of Sanremo, or translated) or in the national language. In the production there are also about twenty recitals of dialect poems and songs.Each script is normally repeated twenty times and each recital at least ten times (during two seasons).The total of repeat performances is about a thousand, from the year of foundation till today.The main purpose of the Company is to spread the dialect and the culture of the town of Sanremo through theatre performances, mainly comedies by several Ligurian authors. THE THEATRE COMPANY OF IMPERIA The Company called “Teatro Instabile” made its debut in 1999 with two plays by the dramatist Harold Pinter, followed by “The king dies” by Eugène Ionesco.In only three years after its institution, the Company has received lots of important prizes and awards.In January 2003 the “Teatro Instabile” performed some plays by Achille Campanile with the title ”The asparagus and the immortality of the soul”. THE THEATRE COMPANY OF VENTIMIGLIA One of the oldest companies of this region, the “Compagnia Du Teatru Ventimigliusu” was set up in 1928, on the initiative of a group of theatre lovers, with the performance at the Politeama Theatre of the play “U Dottor Pepin Scurlùssura” (Doctor Joseph Scurlùssura). Except during the war period, the company has gone on with its activity non-stop. From 1945 the actors increased their performances away in Liguria, Milan, Piedmont, and in Menton and Montecarlo (France), receiving every time prizes and awards. It is also important to remember the activity of the Company during the seventies, with the purpose of spreading the dialect in the schools, realizing translated and dramatized fairy tales, performed by the primary school pupils. THE THEATRE COMPANY OF BORDIGHERA The “Compagnia dialettale burdigota” was set up in 1974 thanks to Luciano De Stefanis and his wife, willing to form a theatre company in Bordighera, after a long theatre experience made in the town of Savona.The “Compagnia Stabile Città di Bordighera”, as now is named, took part to several theatrical reviews, obtaining many prizes and awards. So far the company performed thirty comedies, written and adapted by Antonio Pignatta. THE THEATRE COMPANY OF PIGNA The amateur dramatic society ”Saint Michael” was set up in 1967 and was entitled in honour of Saint Michael, patron saint of Pigna, an ancient inland village, near Ventimiglia. This company made its debut in Pigna with a local dialect play. The institution of the company has been an incentive for the creation of the dialect review of poetry and comedy named “Festival of Intemelia Poetry and Comedy”, a display being the main dialect review of Western Liguria. THE THEATRE COMPANY OF MONTALTO
The theatre Company “Riemughe surve” of Montalto, a small village in the hinterland of Arma di Taggia, along the Argentina valley, was set up in 1998 with the purpose of maintaining and continuing the dialect cultural traditions.
|
![]() |